- dito
- dì·tos.m. FO1. ciascuna delle parti mobili con cui terminano le mani e i piedi dell'uomo e le zampe di alcuni animali, il cui scheletro è distinto e articolato in piccole ossa: le cinque dita della mano, la punta delle dita | indicare, minacciare col dito, con l'indice2. parte del guanto che ricopre un dito della mano: il tuo guanto ha un dito bucato; guanti senza dita, mezzi guanti; dito di gomma, quello usato per coprire un dito malato, ferito3. estens., misura corrispondente circa alla larghezza di un dito: un dito di polvere, due dita di vino, accorciare una gonna di due dita4. OB TS metrol. antica unità di misura lineare corrispondente alla ventiquattresima parte di un cubito\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. dĭgĭtu(m).NOTA GRAMMATICALE: m. pl. anche diti, usato quando si specifica il nome di ciascuno: i diti mignoli.POLIREMATICHE:dita di fata: loc.s.f.pl. COdito di Dio: loc.s.m. COdito grosso: loc.s.m. COdito minimo: loc.s.m. BU
Dizionario Italiano.